top of page

Tesi sperimentale vs tesi compilativa: quale scegliere?

  • Nathir Abdelrahman
  • 4 feb
  • Tempo di lettura: 4 min

Aggiornamento: 6 feb

La scelta del tipo di tesi è un passaggio fondamentale per ogni studente che si avvicina alla fase finale del percorso universitario. Questa decisione può influenzare significativamente l’esperienza di ricerca e scrittura, oltre ad avere un impatto sulla preparazione futura, sia accademica che professionale.

Esistono principalmente due tipologie di tesi di laurea: la tesi sperimentale e la tesi compilativa. Entrambe presentano vantaggi e svantaggi, e la loro scelta dipende da diversi fattori, come il tempo a disposizione, l’interesse personale per la ricerca e il corso di studi frequentato. In questo articolo analizzeremo le caratteristiche di ciascun tipo di tesi, fornendo una guida utile per aiutarti a prendere una decisione consapevole.


Cos’è una tesi sperimentale?


La tesi sperimentale è un elaborato basato su un lavoro di ricerca originale condotto dallo studente. Questo tipo di tesi prevede la raccolta e l’analisi di dati, lo sviluppo di nuove ipotesi e l’applicazione di metodologie specifiche per rispondere a un quesito scientifico o accademico.



Caratteristiche principali


Una tesi sperimentale implica un approccio attivo alla ricerca, che può avvenire attraverso diverse metodologie:

  • Esperimenti di laboratorio o sul campo

  • Analisi di dati e statistiche

  • Conduzione di interviste o sondaggi

  • Studio di casi reali e confronto con letteratura esistente

Questa tipologia di tesi è molto diffusa nelle facoltà scientifiche, come Medicina, Biologia, Ingegneria, Psicologia e Scienze della Comunicazione, ma può essere applicata anche in ambito umanistico e sociale, specialmente per studi che prevedono analisi di dati o ricerche etnografiche.


Vantaggi della tesi sperimentale


  • Originalità: il contributo personale dello studente è significativo e può portare a scoperte o approfondimenti innovativi.

  • Maggiore coinvolgimento: l’approccio pratico alla ricerca può rendere il lavoro più stimolante e gratificante.

  • Valore accademico e professionale: una tesi sperimentale dimostra capacità di analisi critica, metodo scientifico e autonomia, elementi molto apprezzati nel mondo accademico e lavorativo.

  • Possibilità di pubblicazione: se la ricerca è solida, esiste la possibilità che venga pubblicata su riviste scientifiche o che diventi la base per futuri studi.

Svantaggi della tesi sperimentale

  • Maggiore impegno di tempo: la ricerca e l’analisi dei dati richiedono una pianificazione accurata e possono allungare i tempi di scrittura.

  • Difficoltà nella raccolta dei dati: ottenere informazioni, interviste o dati sperimentali può rivelarsi complicato e richiedere permessi o collaborazioni con enti esterni.

  • Rischio di risultati inconcludenti: non sempre la ricerca sperimentale porta ai risultati sperati, e ciò può comportare ulteriori revisioni e analisi.


Cos’è una tesi compilativa?

La tesi compilativa si basa su un approfondimento teorico di un argomento attraverso la raccolta, il confronto e l’analisi di fonti bibliografiche. Questo tipo di tesi non prevede una ricerca diretta o sperimentale, ma si concentra sulla revisione critica della letteratura esistente, con l’obiettivo di offrire una sintesi chiara e ben strutturata dell’argomento scelto.

Caratteristiche principali

  • Analisi e rielaborazione critica di studi, articoli scientifici, libri e fonti documentarie.

  • Approccio teorico, che può includere comparazioni tra diverse scuole di pensiero o interpretazioni.

  • Strutturazione in capitoli tematici, dove vengono esaminati i diversi aspetti del tema trattato.

La tesi compilativa è più diffusa nelle facoltà umanistiche e giuridiche, come Letteratura, Storia, Filosofia, Giurisprudenza, ma è una scelta possibile anche in ambito economico e sociale, specialmente per chi si concentra su teorie economiche, politiche o sociologiche.

Vantaggi della tesi compilativa

  • Maggiore facilità di gestione: non essendo necessario condurre ricerche sul campo, la raccolta del materiale è più semplice e immediata.

  • Tempi di realizzazione più brevi: la stesura della tesi è generalmente più veloce rispetto a una tesi sperimentale, rendendola adatta a chi ha tempistiche ristrette.

  • Migliore padronanza dell’argomento: lo studio approfondito della letteratura permette allo studente di acquisire una conoscenza solida del tema scelto.

Svantaggi della tesi compilativa

  • Minore originalità: rispetto a una tesi sperimentale, il contributo personale è più limitato, poiché si basa sulla rielaborazione di concetti già esistenti.

  • Rischio di ripetitività: senza un’adeguata analisi critica, la tesi potrebbe risultare una semplice sintesi di fonti, senza un reale valore aggiunto.

  • Minor peso accademico: in alcuni contesti, una tesi compilativa può essere considerata meno prestigiosa rispetto a una tesi sperimentale, soprattutto se lo studente intende proseguire con un percorso di ricerca o un dottorato.

Quale tesi scegliere?

La scelta tra tesi sperimentale e tesi compilativa dipende da diversi fattori. Ecco alcune domande utili per orientarsi:

  • Quanto tempo ho a disposizione? Se i tempi sono ristretti, una tesi compilativa potrebbe essere la soluzione migliore. Se invece puoi dedicare mesi alla ricerca, una tesi sperimentale è una sfida più stimolante.

  • Mi interessa condurre ricerche dirette? Se hai passione per la sperimentazione e la raccolta dati, la tesi sperimentale è la scelta giusta. Se preferisci approfondire la letteratura esistente, opta per la tesi compilativa.

  • Qual è il mio obiettivo dopo la laurea? Se vuoi proseguire con un dottorato o una carriera accademica, una tesi sperimentale può darti maggiore credibilità. Se invece il tuo scopo è concludere il percorso di studi senza ulteriori ricerche, la tesi compilativa è più pratica.

  • Che tipo di supporto può offrirmi il relatore? Alcuni docenti sono più orientati verso un tipo di ricerca rispetto a un altro, quindi è utile confrontarsi con loro prima di prendere una decisione.

Conclusione

Entrambi i tipi di tesi hanno vantaggi e svantaggi, e la scelta dipende dalle esigenze personali dello studente e dalle richieste del corso di laurea. Qualunque sia la tua decisione, è fondamentale organizzarsi con largo anticipo, pianificare il lavoro e scegliere un relatore che possa fornire un supporto adeguato durante il percorso.

Se hai bisogno di aiuto nella redazione della tua tesi, possiamo offrirti un supporto personalizzato per strutturare al meglio il tuo elaborato e rispettare le tempistiche di consegna. Contattaci per maggiori informazioni sui nostri servizi di assistenza alla scrittura della tesi!

Comments


bottom of page